Canali Minisiti ECM

Meno rischi al cuore mangiando pesce due volte a settimana

Nutrizione Redazione DottNet | 18/05/2018 19:02

I medici Usa ribadiscono il suggerimento sulle linee alimentari

Mangiare due volte a settimana porzioni da 100 grammi di pesce fa ridurre il rischio di insufficienza cardiaca, malattie coronariche, arresto cardiaco e di ictus ischemico. L'importante è che non sia fritto. A ribadire questa regola di sana alimentazione sono i medici dell'American heart association in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Circulation.   La raccomandazione consiglia soprattutto il pesce ricco di acidi grassi Omega-3. L'associazione si era già espressa nel 2002 con un suggerimento simile e questa loro nuova indicazione si basa su ulteriori studi scientifici che hanno confermato gli effetti del consumo di pesce sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Viene raccomandato il consumo di due porzioni ogni settimana di pesce come salmone, sgombro, aringa, trota di lago, sardine o tonno pinna gialla, che sono tutti ad alto contenuto di acidi grassi omega-3.    Lo studio è stato scritto da un gruppo di esperti nutrizionisti che ha anche esaminato la presenza del mercurio nei pesci. Si tratta di un metallo che è prevalente nei pesci di grandi dimensioni come il pesce spada, il tonno o il marlin.   Mentre la contaminazione da mercurio può essere associata a gravi problemi neurologici nei neonati la ricerca scientifica rileva che non ha effetti avversi sul rischio di malattie cardiache negli adulti e i benefici del consumo di pesce superano sostanzialmente tutti i rischi associati alla contaminazione da mercurio.

pubblicità

fonte: circulation

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023